[G. Bonetti], Cinque lustri di storia dell'Oratorio Salesiano fondato dal Sacerdote Don Giovanni Bosco per cura del Sacredote Don Giovanni Bonetti suo allievo. Turin. Salesian Press, 1892, 744 p. It is la Storia dell'Oratorio published in parts in the «Bollettino Salesiano» from 1879 to 1887.
Braido P., Il sistema preventivo di Don Bosco. Zürich, PAS-Verlag, 1964 (I edition 1955), 418 p., bibliogrpahic note, pp. 9.15.
Braido P., Don Bosco educatore delle moltitudini, in «La Civiltà Cattolica» 139 (1988), vol II, pp. 230-244.
Braido P., Caratteri del «sistema preventivo» del beato Luigi Guanella. Ipotesi di ricostruzione e interpretazione. Rome, Nuove Frontiere Editrice 1992, 113 p.
Braido P., Breve storia del «sistema preventivo». Rome, LAS 1993, 111 p.
Braido P., Il sistema preventivo di don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella relatà e nei documenti, RSS 14 (1995) 255-320.
Braido P., «Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di don Bosco, in «Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche» 3 (1996) 236-183.
Casotti, M., Il metodo educativo di don Bosco. Brescia, La Scuola 1960, 134 p.
Caviglia P., -M. Borsi, Solidale nell'educazione. La presenza e l'immagine della donna in don Bosco. Rome, LAS 1993, 195 p.
Ceria E., Annali della Società Salesiana [dal 1841 al 1921], 4 vol., Turin SEI, 1941-1951: 779, 773, 926, 469 p.
Cerrato N., La catechesi di don Bosco nella sua «Storia sacra». Rome, LAS 1979, 360 p.
Cerrato N., Don Bosco e il suo tempo. Frammenti di cultura popolare nella vita di un Santo. Rome, LAS 1994, 220 p.
Colli C., Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi, Rome, LAS 1982, 204 p.
Desramaut F., Don Bosco et la vie spirituelle. Paris, Beauchesne 1967, 379 p.
Desramaut F., Don Bosco et son temps (1815-1888). Turin, SEI 1996, XIX-1451 p. Of special note is his Bibliography at the end of the book, set up in several sections: 1. Archival documents on the life of Don Bosco (pp. 1357-1364); 2. Canonisation process (pp. 1364-1369); 3. Don Bosco's books published while he was alive (pp. 1369-1382); 4. Studies: a) on his life and writings; b) on the historical, civil and ecclesiastical context (pp. 1382-1389).
Don Bosco e la sua esperienza pedagogica. Eredità, contesti, sviluppi, risonanze, in «Orientamenti Pedagogici» 36 (1989) 1-242 [in particular P. Braido, L'esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire», pp. 11-39; B. Bellerate, Ragione, religione, amorevolezza, pp. 62-73; G. Chiosso, Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell'800, pp. 77-99; L. Pazzaglia, Il tema del lavoro nell'esperienza pedagogica di don Bosco, pp. 113-131; R. Massa, Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco, pp. 135-147; G. Milanesi, Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco, pp. 148-165].